Dark Mode Light Mode

Chi sono

Specialista in riorganizzazioni aziendali e HR 5.0 per PMI in evoluzione

Quando il cambiamento è guidato dall’esperienza e l’innovazione diventa valore.

Mi chiamo Paolo Sordo e da oltre trent’anni affianco le piccole e medie imprese italiane nei loro percorsi di riorganizzazione, trasformazione e crescita strutturata. Il mio lavoro inizia dove l’impresa percepisce un blocco o un limite alla propria evoluzione: quando è necessario ridefinire l’identità organizzativa, aggiornare i processi, risolvere squilibri interni o rilanciare il posizionamento sul mercato.

Intervengo con una visione sistemica e operativa, partendo dall’analisi delle dinamiche aziendali e riprogettando i sistemi organizzativi affinché le persone possano esprimere il massimo potenziale, supportate dalla tecnologia. Ho sviluppato nel tempo un modello di intervento che definisco HR 5.0, un approccio innovativo alla gestione delle risorse umane che fonde cultura organizzativa, competenze digitali, sostenibilità, tecnologia e leadership diffusa. Questo metodo consente di affrontare riorganizzazioni e trasformazioni non solo sul piano tecnico, ma anche sul piano relazionale e valoriale, favorendo l’ingaggio dei team e la tenuta nel lungo periodo.

Opero prevalentemente con PMI del Nord Italia, con una particolare concentrazione in Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Le aziende con cui collaboro si trovano spesso in momenti delicati: passaggi generazionali, crisi strutturali, accelerazioni della crescita, evoluzioni di mercato o richieste di compliance con standard sempre più complessi. In questi contesti porto esperienza, metodo e soluzioni concrete, sia per progetti di ristrutturazione aziendale (compresa la corporate restructuring), sia per interventi di sviluppo organizzativo, strategico e commerciale.

Per costruire percorsi risolutivi e di alto valore, integro il mio intervento con competenze trasversali che mi consentono di agire su più livelli dell’impresa. In particolare, opero nei seguenti ambiti:

  • Innovation Management, con una profonda conoscenza delle norme ISO 56000 e dell’approccio sistemico alla gestione dell’innovazione;
  • Sostenibilità, intesa non solo come adempimento normativo, ma come leva di vantaggio competitivo e posizionamento di lungo periodo;
  • Trasformazione Digitale, che significa mettere la tecnologia al servizio dei processi, dei dati e delle persone, puntando su efficienza e scalabilità;
  • Change Management, per gestire in modo strutturato l’impatto del cambiamento e favorire l’adozione consapevole delle novità organizzative;
  • Business Strategy, per supportare imprenditori e manager nell’allineare visione, obiettivi e azioni, costruendo strategie coerenti e orientate al valore.

Negli ultimi anni ho approfondito in modo particolare il rapporto tra persona e tecnologia, con un focus specifico sulla Intelligence Automation, un ambito che integra diverse tecnologie tra cui l’Intelligenza Artificiale, il machine learning, la robotica e l’automazione intelligente dei processi. Questo studio è oggi parte integrante del mio lavoro in azienda: porto queste competenze per aiutare le imprese a trovare nuovi equilibri nei sistemi organizzativi, in cui le persone possano valorizzare i propri ruoli e potenziare le proprie capacità grazie a un uso consapevole, mirato e non indiscriminato delle tecnologie digitali. Non si tratta solo di adottare strumenti, ma di riprogettare i processi perché la tecnologia sia davvero abilitante, e non fonte di ulteriore complessità o alienazione.

Il mio percorso professionale si è sviluppato a partire dal 1989 nel mondo delle associazioni imprenditoriali, dove ho ricoperto ruoli direzionali e di responsabilità gestionale, guidando progetti di ristrutturazione, risanamento e innovazione dei sistemi organizzativi. Ho coordinato processi di comunicazione istituzionale, marketing strategico e sviluppo del brand in ambito associativo e aziendale.

Parallelamente, ho maturato una lunga e solida esperienza nella gestione delle risorse umane e nelle relazioni industriali: per oltre 25 anni ho ricoperto il ruolo di responsabile sindacale, partecipando a più di 4.000 ore di trattative per il rinnovo di contratti collettivi nazionali (primo livello), territoriali e aziendali (secondo livello). Questa esperienza mi ha dato una profonda comprensione delle dinamiche negoziali, dei contesti conflittuali e degli equilibri tra esigenze aziendali e tutele sociali.

Negli ultimi anni ho scelto di operare come consulente indipendente, consolidando un approccio integrato che coniuga esperienza, strumenti innovativi e forte orientamento ai risultati. Sono certificato come Innovation Manager UNI 11814, iscritto agli elenchi del MIMIT e attivo come docente e relatore a livello nazionale su temi quali innovazione, sostenibilità e trasformazione organizzativa.

Collaboro con PMI industriali, aziende di servizi e studi professionali, aiutandole a progettare il futuro su basi solide, moderne e coerenti con le sfide del nostro tempo. Credo nella formazione continua e nella capacità delle imprese di rigenerarsi, purché supportate da una guida esperta, neutrale e capace di ascoltare.

Il mio impegno quotidiano è costruire insieme agli imprenditori un modello aziendale sostenibile, competitivo e umano, capace di generare valore per le persone, il territorio e il sistema economico nel suo insieme.

Questo è il mio blog.

error: Content is protected !!